RIABILITAZIONE POST COVID

DICEMBRE 2020

Come regalo di Natale o per festeggiare la SPERANZA, abbiamo elaborato un riassunto con protocollo per i pazienti che sono usciti dal Covid. La situazione generale dei pazienti, famigliari e della comunità ormai è di disorientamento e paura, ma c’è sempre una via di uscita.

Da varie parti del mondo arrivano le descrizioni della sindrome post-covid, che può durare settimane se non mesi ed i sintomi descritti sono:

  • grande stanchezza;
  • dolori articolari e muscolari;
  • poca concentrazione;
  • difficoltà respiratorie.

1° VALUTAZIONE

(A paziente disteso)

  • Misurare la saturazione
  • Misurare la pressione sanguigna
  • Osservare la respirazione: verso quale parte si dilata la gabbia toracica – sternale, costale o addominale (si misura la circonferenza,  sempre nello stesso punto, a riposo, a massima inspirazione e massima espirazione e si annota)
  • Osservare: ritmo /velocità
  • Far dire al paziente una frase predefinita – sempre la stessa – con almeno 10 parole e segnare in quale punto il paziente riprende fiato (/)
  • Camminare 30 metri e segnare il tempo ed il numero di passi.

Nella seconda parte:

  • valutare il range articolare di tutte le articolazioni (incluso il rachide vertebrale)
  • valutare la forza muscolare
  • valutare i tessuti, soprattutto quelli della gabbia toracica.

La VALUTAZIONE si ripete ogni 10 giorni per un mese (se non ci sono risultati soddisfacenti si prosegue).

Tutti i dati raccolti devono essere annotati con i relativi valori su un foglio/scheda e aggiornati. La riabilitazione proseguirà finché non si raggiungerà la resistenza nel tempo, — ossia il ritmo di respirazione normale che ognuno di noi ha nella vita quotidiana (scale – distanza – tempo).

>>>RIABILITAZIONE POST COVID – Valutazione<<<

>>>ESEMPI DI ESERCIZI POST-COVID<<<